Il mondo FQ

Riarmo, 16 Paesi hanno chiesto l’attivazione della clausola per accedere a 150 miliardi di prestiti Ue: non c’è l’Italia

Sedici Stati membri dell'UE hanno attivato la clausola di salvaguardia nazionale per i prestiti del programma Safe, destinati a finanziare gli investimenti nella difesa. L'Italia non risulta tra i Paesi richiedenti
Riarmo, 16 Paesi hanno chiesto l’attivazione della clausola per accedere a 150 miliardi di prestiti Ue: non c’è l’Italia
Icona dei commenti Commenti

Non c’è l’Italia tra i 16 Paesi membri dell’Unione europea che hanno richiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia nazionale, passo propedeutico alla richiesta dei prestiti del programma Safe destinati a finanziare gli investimenti nella difesa. Roma, che non si è mai opposta al mega progetto di riarmo europeo voluto con forza da Ursula von der Leyen, esplicita così, seppur non direttamente, la volontà di non creare ulteriore debito per investimenti nel campo della difesa e della sicurezza.

In tutto, sono sedici gli Stati dell’Unione ad aver richiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia nazionale. Tra questi ci sono Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, la Germania che ha avviato anche un più ampio piano di investimento nella Difesa a livello nazionale, Estonia, Grecia, Croazia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Portogallo, Slovenia, Slovacchia e Finlandia. Tra i Paesi mancanti, oltre all’Italia, non passano inosservate la Francia, che come Roma punta più a trarre vantaggi economici per la propria industria della Difesa dai nuovi investimenti europei, e la Spagna che, invece, ha deciso di non sfruttare la possibilità offerta da Bruxelles per motivi diversi. Più volte il capo del governo, Pedro Sanchez, ha infatti sottolineato come per i Paesi dell’Europa occidentale, ovvero quelli più distanti dai confini con la Russia, la ‘minaccia’ rappresentata da Mosca è praticamente inesistente. E hanno chiesto che nei fondi mobilitati venissero inseriti anche altri campi d’interesse. Quelli sì, sostengono, una vera minaccia per il futuro del Paese iberico, come la cybersicurezza o il cambiamento climatico.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione