Il mondo FQ

Giamaro Automobili Katla, il vulcano da 2.157 cavalli e due milioni e mezzo di euro – FOTO

Il primo modello de neonato marchio italiano è una hypercar spinta dal V12 più potente al mondo. Ne verranno prodotte 30 all'anno
Commenti

Dai materassi alle hypercar, senza passare dal “Via!”. È il concetto di (estrema) diversificazione del business della famiglia Commendatore, alla guida delle arcinote Permaflex ed Eminflex e, ora, anche della neonata Giamaro Automobili. Se l’intento era quello di fare un debutto col botto nel mondo delle quattro ruote, allora l’impresa è senz’altro riuscita.

Partiamo da un freddo dato numerico: 2.157. Sono i “cavalli” erogati dal motore di 7 litri, quadriturbo, messo a punto dall’azienda in collaborazione con la torinese Italtecnica. Cifre che lo rendono il V12 termico più potente al mondo. Un propulsore nato dal foglio bianco e che è il cuore pulsante della hypercar Katla, primo modello della marca. Gli appassionati di vulcanologia avranno già riconosciuto l’omonimia dell’auto col celebre vulcano islandese.

Tutta l’auto è stata progettata (nella Motor Valley) e disegnata attorno al V12 e ha forme estreme, modellate dalle esigenze aerodinamiche (da notare il generoso alettone posteriore, retrattile e ad incidenza variabile) e di raffreddamento della meccanica. Quest’ultima è accolta in un telaio che prevede una cellula passeggeri di materiale composito (i sedili sono integrati nella monoscocca) a cui sono annessi telai ausiliari di alluminio a cui sono ancorati gli organi di sterzo, le sospensioni ed il powertrain. All’interno si alternano fibra di carbonio, alluminio e altri materiali pregiatissimi.

Il cambio a 7 marce, con attuazione elettro-meccanica e disposizione transaxle, gestisce lo tsunami dei 2.008 Nm di coppia motrice erogati dal V12 ed è accoppiato a un differenziale autobloccante, a sua volta connesso alle ruote posteriori di trazione. Inoltre, l’azienda punta a proporre in opzione un cambio 11 rapporti a doppia frizione, brevetto Giamaro. L’auto poggia su sospensioni a quadrilateri con ammortizzatori a controllo elettronico. Peso? 1.450 Kg.

A tenere a bada questa straordinaria esuberanza pensa un impianto frenante con dischi carboceramici da 420 mm all’anteriore, morsi da pinze a 10 pistoni; e da 410 mm al posteriore, con pinze a 4 pistoni. Mentre le ruote da 20 pollici davanti e 21” dietro sono gommate con pneumatici Bridgestone Potenza Sport 265/35 all’anteriore e 345/30 al posteriore. Di Katla ne saranno realizzate 30 unità all’anno, con prezzi a partire da 2,47 milioni di euro più tasse.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione