Il mondo FQ

“Pornhub, Stripchat, XNXX e XVideos non tutelano i minori”: la Commissione Ue avvia procedimenti formali

Avviata anche un'azione coordinata su piattaforme pornografiche più piccole per sospette violazioni del regolamento sui servizi digitali
“Pornhub, Stripchat, XNXX e XVideos non tutelano i minori”: la Commissione Ue avvia procedimenti formali
Icona dei commenti Commenti

Sospette violazioni del regolamento sui servizi digitali, il Digital service act (Dsa) sulla protezione dei minori. È quanto viene contestato a Pornhub, Stripchat, XNXX e XVideos dalla Commissione Ue, che ha aperto procedimenti formali per esaminare l’assenza di adeguati sistemi di verifica dell’età e misure sulla sicurezza dei giovani utenti. In parallelo, gli Stati membri hanno avviato anche un’azione coordinata su piattaforme pornografiche più piccole, per garantire una protezione omogenea dei minori in tutta l’Unione. Se dimostrata, tale inosservanza comporterebbe sanzioni severe.

Come sottolinea Henna Virkkunen, vicepresidente della Commissione, tra le priorità del Dsa c’è quella di “proteggere i minori” e garantire un ambiente online sicuro “in cui i bambini possano imparare e interagire”. Risale a due settimane fa la consultazione pubblica, avviata dalla Commissione, sulla sua bozza di linee guida sulla protezione dei minori online, per assistere le piattaforme interessate nel garantire un elevato livello di privacy, sicurezza e protezione per i minori online. Il documento definisce un elenco non esaustivo di misure contro i rischi online per i minori, tra cui l’implementazione di metodi di verifica e stima dell’età per limitare l’accesso a contenuti inappropriati per i minori.

Nel frattempo, l’esecutivo comunitario ha annunciato la revoca tra quattro mesi dello status di Very Large Online Platform (Vlop) a Stripchat. Una decisione presa a seguito di una richiesta della piattaforma e a una valutazione della Commissione che ha concluso che il numero medio di utenti attivi mensili di Stripchat nell’UE era stato inferiore alla soglia pertinente per un periodo ininterrotto di un anno. Resteranno invece in vigore gli obblighi generali di tutela dei minori, con la supervisione sotto l’autorità nazionale competente di Cipro. La Commissione, in collaborazione con gli Stati membri, sta anche sviluppando un’app white label per la verifica dell’età, disponibile entro l’estate e destinata a colmare il divario in attesa dell’entrata in vigore del Portafoglio Digitale dell’Ue entro la fine del 2026.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione