Il mondo FQ

Vacanze Sicure 2025: torna la campagna per il check gomme prima dell’estate

Oltre 10 mila i controlli delle Forze dell'Ordine sulle strade di Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Puglia
Vacanze Sicure 2025: torna la campagna per il check gomme prima dell’estate
Icona dei commenti Commenti

Oltre 250.000 controlli in 23 anni effettuati da 10.000 agenti e una missione chiara: rendere le strade italiane più sicure, partendo da un elemento troppo spesso sottovalutato, il pneumatico. È questo il cuore di “Vacanze Sicure 2025”, la campagna promossa da Assogomma e Federpneus in collaborazione con la Polizia Stradale, che torna per il ventitreesimo anno consecutivo con una nuova edizione mirata alle regioni strategiche per traffico e mobilità: Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Puglia.

L’iniziativa punta a sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza di pneumatici in buono stato ed equipaggiati correttamente, proprio nei mesi in cui si intensificano gli spostamenti per gite e vacanze. A fare la differenza è l’approccio integrato: formazione specifica per gli agenti, controlli su strada con strumenti professionali e consigli pratici diffusi attraverso le reti dei professionisti del pneumatico.

Durante i mesi di aprile e maggio le pattuglie verificano marcature, profondità del battistrada, danni visibili e conformità stagionale. I dati raccolti vengono poi analizzati scientificamente dal Politecnico di Torino, per fornire un quadro oggettivo dello stato del parco circolante.

“Guidare con pneumatici lisci o danneggiati è un comportamento irresponsabile, che mette a rischio sé e gli altri”, avverte Santo Puccia, direttore del Servizio Polizia Stradale. Dello stesso avviso Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, che sottolinea come “dare attenzione ai pneumatici è un atto di responsabilità verso la sicurezza e l’ambiente”.

Per chi si prepara a partire, il consiglio è semplice: rivolgersi a un gommista professionista, controllare pressione e battistrada, e assicurarsi di avere il giusto equipaggiamento stagionale. Perché la sicurezza, in fondo, parte da terra.

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.