Il mondo FQ

“Non seguite i miei consigli sui vaccini”: la nuova sparata di Kennedy Jr., voluto alla Salute da Trump

Interpellato nel corso di un'audizione, il segretario alla Sanità ha dichiarato che quello che pensa dei sieri non ha importanza
Commenti

È favorevole al latte crudo e finora si è distinto per la sua lotta ai vaccini, seppur con varie giravolte. Eppure, interpellato nel corso di un’audizione alla Camera, il segretario alla Salute scelto da Trump Robert R. Kennedy Jr. ha dichiarato che gli americani non dovrebbero seguire i suoi consigli medici. Noto no vax, il nipote di Jfk ha anche detto che “quello che pensa lui dei vaccini non ha importanza: probabilmente vaccinerei i miei figli contro il morbillo (di cui di recente è scoppiata un’epidemia in diversi stati americani con oltre mille casi e alcune vittime, ndr) ma quello che penso è irrilevante”. Kennedy Jr ha inoltre difeso i massicci tagli al personale nel suo dipartimento, circa 10mila persone finora, nell’ambito del programma voluto da Elon Musk e Donald Trump. “Il problema è che il suo compito è dare alle persone i migliori consigli possibili. Credo che stia rinunciando alla sua principale responsabilità”, ha attaccato Georges Benjamin, direttore esecutivo dell’American Public Health Association dopo la testimonianza del segretario alla Sanità. Il deputato democratico del Wisconsin, Mark Pocan, ha poi chiesto a Kennedy Jr. se avesse vaccinato i suoi figli contro la varicella e la poliomielite. Ed è lì che il ministro ha risposto: “Non voglio dare consigli”. Durante un’epidemia di morbillo nel Texas occidentale e in altre parti degli Stati Uniti, che ha causato la morte di due bambini e un adulto tutti non vaccinati, Kennedy ha promosso rimedi non convenzionali, tra cui uno steroide chiamato budesonide, un antibiotico chiamato claritromicina e l’olio di fegato di merluzzo, un integratore ricco di vitamina A.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione