Trending News

“Il satellite sovietico Kosmos 482 sta per schiantarsi sulla Terra, passa anche sopra all’Italia: ecco quando e dove cadrà”. Le previsioni degli esperti

Secondo le ultime previsioni dello Space Debris Office dell'agenzia spaziale europea, dovrebbe rientrare sulla Terra tra  e 4 di notte e le 12.30 di sabato 10 maggio

di F. Q.
“Il satellite sovietico Kosmos 482 sta per schiantarsi sulla Terra, passa anche sopra all’Italia: ecco quando e dove cadrà”. Le previsioni degli esperti

Sta passando in queste ore sui cieli italiani e potrebbe caderci in testa, ma gli esperti dicono che non dobbiamo preoccuparci. Si tratta del satellite sovietico Kosmos 482 che, dopo 53 anni dal suo lancio in orbita per raggiungere Venere (senza successo), secondo le ultime previsioni dello Space Debris Office dell’agenzia spaziale europea, dovrebbe rientrare sulla Terra tra e 4 di notte e le 12.30 di sabato 10 maggio. L’incertezza sull’orario preciso è dovuta alle tante variabili che influenzano la traiettoria di un oggetto volante che in maniera incontrollata sta girando a spirale verso la Terra. Difficile anche prevedere dove cadrà. Nella previsione più recente dello Space Debris Office il punto di impatto potrebbe risultare il Golfo del Bengala.

Nello schema fornito da Aerospace la previsione mostrano anche due possibili passaggi sopra l’Italia: uno che attraversa Sardegna e Sicilia e l’altro sull’Italia centrale. A questi doverosi dati di calcolo ne va aggiunto un altro. Perché stiamo parlando di un lander di 495 chili progettato per resistere a un atterraggio sul pianeta più caldo del Sistema Solare. Difficilmente la sonda si brucerà e frammenterà in atmosfera. E non potremmo nemmeno contare sul paracadute in dotazione che dopo 53 anni è assai probabile sia fuori uso.

Insomma, è assai probabile che Kosmos 482 cadrà intero sulla Terra. Detto questo si tratta pur sempre di una sfera larga circa un metro che cadrà su un pianeta largo quasi 13.000 chilometri. Se a ciò aggiungiamo che la superficie terrestre è ricoperta in maniera preponderante da oceani le probabilità che la sonda possa creare danni o feriti è “estremamente remota”. In generale le probabilità di essere colpiti da un detrito spaziale sulla Terra è di1 su 100 miliardi, mentre quella di essere colpiti da un fulmine sono 65.000 volte maggiori.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione