Il mondo FQ

Per una volta mi unisco alle parole di Renzi: desecretiamo gli atti su Paragon e tutti gli spiati

Perché non reclamare insieme “fuori nomi degli spioni e degli spiati". Un secondo dopo, niente paura, si potrà tornare a darsele di santa ragione
Commenti

Non ho mai votato per Matteo Renzi.
Non ho apprezzato la sua legge sulla finta nomina Rai.
Non ho condiviso quel referendum sulla Costituzione.
Non mi sono piaciute le sue polemiche con Report e con altri media.
Voterò Sì a tutti i quesiti referendari, a cominciare da quelli sul lavoro.

Tutto ciò premesso, non riesco davvero a comprendere il silenzio che ancora circonda le sue parole sul caso Paragon: lo spionaggio di artisti e cronisti, la sua richiesta al governo di desecretare gli atti e di rendere pubblici tutti i nomi degli spiati, compresi quelli dei rappresentanti della Chiesa intercettati mente parlavano con le donne e gli uomini impegnati nella salvezza delle vite degli altri.

Le agenzie private che si stanno occupando della grave vicenda sanno già che si tratta di decine e decine di persone, tra loro il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, e non solo.

Alcuni sono stati intercettati per deliberata volontà del governo, altri sono stati pescati a strascico perché parlavano con gli spiati, in questo elenco ci sarebbero i nomi che il governo non vuole rendere pubblici, perché riguardano figure non secondarie della politica , del giornalismo, della Chiesa cattolica. Quegli elenchi vanno resi pubblici, anche per impedire che il segreto possa favorire la vendita di dossier, il tiro al bersaglio, i ricatti.

Lo spionaggio – sarà bene ricordarlo – si accompagna alla sistematica violazione del Media Freedom Act, alle querele bavaglio, alla mancata tutela delle fonti. Questa è la vera emergenza informazione, questa la denuncia da portare in ogni sede, a cominciare dalla Commissione europea che non può non sottoporre l’Italia alle stesse ispezioni e sanzioni già inflitte alla Ungheria. Possibile mai che su questo fronte non si possa realizzare un fronte che metta insieme opposizioni, associazioni, costituzionalisti, istituzioni dei giornalisti?

Perché non reclamare insieme “fuori nomi degli spioni e degli spiati”. Un secondo dopo, niente paura, si potrà tornare a darsele di santa ragione.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione