Il mondo FQ

Mobilità elettrica, robot e auto volanti. Il futuro di Xpeng alla Design Week

Il brand cinese, importato nel nostro paese da Atflow, "costola" di Autotorino, si è presentato a Milano col veicolo volante Aeroth X2 e con la P7+
Commenti

Autotorino come concessionario di una ventina di marchi, Atflow come importatore, con un’esclusiva nazionale per la Xpeng. La famiglia Vanini vende auto da 60 anni e, come ha chiarito l’erede Mattia Vanini (la terza generazione), nel mondo che cambia “si aprono nuove opportunità per chi ha il coraggio di assumere delle decisioni”. E la decisione è stata quella di creare una società per commercializzare nuovi marchi, come la cinese Xpeng, che si è presentata a Milano all’ADI Design Museum in piazza Compasso d’Oro con uno che quel riconoscimento l’ha ottenuto, la matita spagnola JuanMa Lopez, responsabile del centro stile dell’ambizioso costruttore. Nel primo trimestre di quest’anno Xpeng ha già consegnato quasi 100.000 macchine, il 300% rispetto allo stesso periodo di un anno fa.

“Xpeng – ha chiarito il 34enne Mattia Vanini, presidente di Atflow – è molto più di un costruttore di auto”, come dimostrano un robot umanoide, il veicolo elettrico a decollo verticale Aeroth X2 pronto per andare in produzione in Cina grazie alle autorizzazioni già ottenute per i voli a bassa quota e la P7+, la prima vettura definita dall’intelligenza artificiale, accreditata di un’autonomia tra i 602 e i 710 chilometri nel ciclo di omologazione cinese, meno restrittivo rispetto al Wltp, e dotata di sistemi di assistenza alla guida L2++ destinata ad arrivare velocemente anche in Italia.

Per avvicinare gli automobilisti del Belpaese, Xpeng e Atflow hanno scelto due modelli classici nella carrozzeria, quella del Suv, e un’alimentazione alternativa, quella elettrica, malgrado in questo momento non sembri essere molto apprezzata. “In questi ultimi due anni abbiamo visto cambiare le cose – insiste il giovane manager – e vogliamo provare a portare la nuova mobilità nel panorama nazionale. Secondo noi Xpeng è la scelta giusta”.

I due modelli debuttano in giugno, anche se sono già ordinabili. Della G6 è già stato ufficializzato il prezzo, ossia 42.700 euro con i quali si acquista un Suv da 4,75 metri di lunghezza a trazione posteriore con piattaforma al carburo di silicio da 800 Volt, batteria da 66 kWh e 200 orari di velocità massima. Il modello è disponibile anche a quattro ruote motrici e con un accumulatore più grande (88 kWh) con un’autonomia massima di 570 chilometri e potenze comprese tra i 258 e i 475 Cv.

La Xpeng G9 arriva a 4,89 metri di lunghezza e dispone sempre del sistema a 800 Volt. La trazione è posteriore o integrale, le potenze oscillano fra i 313 e i 550 Cv, l’accelerazione da 0 a 100 orari avviene in 3,9” e la percorrenza raggiunge sempre i 570 km, mentre le batterie sono da 78 e 98 kWh. Il costruttore parla di “qualità europea” e su questo modello propone anche le sospensioni pneumatiche.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione