“La presidente Von der Leyen verrà ricordata come quella che ha tradito i valori e la democrazia. L’Europa senza pace è morta. Per questo lascio nei banchi della Commissione la bandiera europea cucita con quella della pace. Per non dimenticarlo mai”. Con queste parole Danilo Della Valle, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, ha consegnato in aula nel banco vuoto occupato in precedenza da Ursula Von der Leyen una bandiera europea cucita con quella della pace. “Oggi tutto il Movimento 5 Stelle è qui a Strasburgo con il suo leader e i suoi eletti nazionali ed europei. Le portiamo la voce del popolo che è stanco di questa guerra senza fine e vuole solo pace e prosperità. Il piano RearmEU è una dichiarazione di guerra, non si sa a chi o a cosa, è un attacco ai cittadini europei perché sposta miliardi di euro dal sociale alle armi, dalla sanità alla militarizzazione. Noi crediamo che sia indegno spendere 800 miliardi per il settore militare mentre le imprese fanno bancarotta, le famiglie non riescono a pagare le bollette e i giovani non fanno figli perché non hanno i soldi per crescerli. Invece voi preferite compiacere le lobby delle armi. Oggi gli stessi leader che da tre anni a questa parte hanno sbagliato tutto, puntando sulla sconfitta militare della Russia, ci dicono adesso che dobbiamo continuare ad armarci inseguendo la vostra follia bellicista. Volete la terza guerra mondiale per nascondere i vostri fallimenti, ma noi ve lo impediremo. Non un euro per la guerra. Le armi non sono la soluzione, ma l’ostacolo al raggiungimento della pace”, ha concluso il suo intervento in plenaria Della Valle
Danilo Della Valle, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, ha consegnato in aula nel banco vuoto occupato in precedenza da Ursula Von der Leyen una bandiera europea cucita con quella della pace
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione