Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
L'evento, che si è svolto in 5 città in Italia, si ispira al famoso Bed-in di John Lennon e Yoko Ono che nel 1969 protestarono contro la guerra in Vietnam
Continua la campagna R1PUD1A, promossa da Emergency per riaffermare l’importanza dell’articolo 11 della Costituzione italiana contro la guerra. Nel giorno di San Valentino l’ong porta nelle piazze un letto a due piazze, simbolo dell’amore per la pace contro tutti i conflitti armati.
L’evento, che si è svolto in 5 città in Italia, tra cui Roma, Milano, Padova, Catanzaro e Bari, si ispira al famoso Bed-in di John Lennon e Yoko Ono che nel 1969 protestarono in maniera non violenta contro la guerra in Vietnam. “Ci sono una sessantina di conflitti nel mondo – racconta Paola, una volontaria di Emergency presente all’appuntamento – le guerre sono un grande spreco di energie e di vite umane, ricordiamo che il 90% delle vittime delle guerre sono civili”
Ilfattoquotidiano.it ha deciso di sostenere e raccontare la campagna R1PUD1A con articoli e una serie di dirette social dedicate ai progetti di Emergency nelle zone di guerra (la prima sul lavoro nella Striscia di Gaza è visibile qui).