Quattro podcast con un obiettivo comune: raccontare Gaza, ma da quattro prospettive diverse. Dall’interno, con “Inside Gaza” prodotto da Factanza, attraverso le testimonianze di Marcelo Garcia Dalla Costa e Giulio Cocchini, due operatori umanitari di Cesvi entrati nella Striscia a ottobre; dal punto di vista dei cronisti, presi di mira e troppo spesso uccisi, con “La guerra dei giornalisti” di Anna Maria Selini per Altreconomia; dalla prospettiva degli israeliani che vivono a pochi km dal muro di Gaza, in una bolla, con “Re:tour” di Michela Chimenti per Lifegate; infine con la voce preziosa di Valerio Nicolosi, che ha pubblicato le prime sei puntate del podcast indipendente “Racconti da Gaza” a luglio del 2020, ha poi ripreso il 15 ottobre 2023 con una cadenza quasi quotidiana fino al 12 luglio 2024, realizzando un piccolo miracolo in termini di ascolti e premi ricevuti. Oggi pubblichiamo la prima di due puntate dedicate a questi prodotti editoriali, che pur trattando argomenti complessi, hanno saputo conquistare la fiducia del pubblico, specie quello più giovane, grazie a un approfondimento scrupoloso, che è sempre più difficile trovare altrove.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione