Il mondo FQ

Diritti

Ultimo aggiornamento: 8:26 del 17 Giugno

“Il governo vuole trasformarci in spacciatori, l’emendamento favorisce il mercato nero”: viaggio tra gli imprenditori di cannabis light

Commenti

“Il governo vuole trasformarci da imprenditori a spacciatori”. È questo il grido di allarme degli imprenditori del settore della cannabis light italiana dopo l’emendamento al ddl sicurezza presentato dal governo che vorrebbe equiparare la cannabis light a quella illegale. Una misura che colpirebbe gli oltre diecimila lavoratori e tremila imprese della filiera. Dagli agricoltori ai distributori. “Sarebbe un passo indietro di otto anni” racconta Stefano Cislaghi che nel 2016 ha aperto a Milano Green Utopia. “Il problema più grande è l’incertezza legislativa nel quale ci siamo dovuti muovere in questi anni” racconta mentre mostra alcuni degli oli al cbd che qualora passasse l’emendamento diventerebbero illegali. Il rischio è quello di danneggiare un’intera filiera. “Cosa facciamo? – si chiede Annalisa Parini, titolare di Buena Vita, un altro negozio aperto a Milano nel 2018 – negli anni ho investito tanto, ho fatto investimenti per aprire questo luogo che rappresenta non solo un lavoro ma anche una passione, ma tutto questo diventerebbe illegale”.

Secondo l’associazione Meglio Legale, il provvedimento sarebbe “una pura follia”. Mentre l’associazione Canapa Sativa Italia ha notificato alla Commissione Europea “una potenziale violazione dei regolamenti dell’Unione Europea relativi alla libera concorrenza e alla circolazione delle merci”. Secondo l’avvocato Giacomo Bulleri, di Canapa Sativa Italia: “Il nostro Governo, a dispetto dell’intento di promuovere e tutelare il made in Italy, propone emendamenti palesemente contrari ai principi gia affermati non solo dalla Corte di Giustizia Europea ma anche dal TAR Lazio – che ha già sancito la liceità della pianta intera. Questo emendamento infatti, non avrebbe lo scopo di limitare la vendita delle infiorescenze, ma cancellerebbe un’intera filiera industriale che con esse non ha niente a che vedere”.

Ma c’è un altro rischio che sottolinea Marco Russo, titolare di Sir Canapa: “Questo emendamento favorisce il mercato nero. Perché tutte le persone che ad oggi si rivolgono da noi per la cannabis light, un domani potrebbero dover andare a comprarla per strada”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione