Il mondo FQ

Elezioni, la politica dei like che parla a se stessa: e poi ci ritroviamo a sentire le solite proposte

Elezioni, la politica dei like che parla a se stessa: e poi ci ritroviamo a sentire le solite proposte
Icona dei commenti Commenti

di Margherita Zappatore

In politica, lo sappiamo e lo vediamo ogni giorno, tutto è concesso e i leader si barcamenano facendo a gara a chi la spara più grossa e a chi partorisce l’insulto più divertente contro gli avversari.

Non ci sorprendiamo, quindi, se vediamo decine di persone sputare veleno contro il primo malcapitato sui social, perché questa è la conseguenza diretta di un modo di fare politica che ha lasciato indietro i confronti sui temi e ha abbracciato la ricerca smodata del consenso e del like a tutti i costi, sacrificando il contenuto per la forma. Non c’è più l’uso delle provocazioni taglienti per veicolare un messaggio e accendere un faro su un tema, ma sono ormai fine a stesse. Ed è così che pian piano la politica è diventata autoreferenziale, parlando sempre più a se stessa e sempre meno ai cittadini.

Eppure basterebbe che i partiti facessero una cosa semplice per battere l’avversario: confrontarsi sui programmi. Perché i programmi non sono “tutti uguali”, basta leggerli. Basterebbe chiedere a chi ha ricoperto cariche istituzionali cosa ha prodotto di concreto negli anni per il Paese intero e per il proprio territorio, perché non bastano due post su Facebook per potersi arrogare il diritto di definirsi laboriosi e attivi. Basterebbe, poi, se si è sicuri della bontà delle proprie proposte, spiegare le misure che si sono attuate e quelle che si vogliono attuare e farlo con dovizia di particolari, anche spiegandone le conseguenze e le implicazioni, e non solo urlando degli slogan.

Perché altrimenti, alla fine dei conti, ci ritroviamo a sentire le solite proposte sul ponte sullo Stretto di Messina dopo trent’anni, quando per andare in treno da Trapani a Ragusa, per soli 300 chilometri, ci vogliono 13 ore. Oppure dell’aumento delle pensioni minime a mille euro, come annunciato nel 2014. Ancora, del nucleare pulito di quarta generazione che, secondo gli esperti, ad oggi non esiste e ci vogliono altri vent’anni per la sua messa in opera.

Non è impossibile cambiare questo modo di fare politica ma un simile cambiamento deve avvenire prima di tutto a livello culturale. Finché i cittadini e gli elettori non pretenderanno contenuti e sostanza ma si accontenteranno di slogan e insulti, la politica continuerà a sguazzare nel qualunquismo.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione