Il mondo FQ

Il figlio di 12 anni testimonia in Tribunale contro il padre no vax: “Le cose che mi dice non hanno molto senso”

In Tribunale per decidere se vaccinare il ragazzino: papà contrario, mamma a favore. In virtù della maturità espressa dal figlio, che si informa anche in maniera autonoma tra vari media, i giudici decidono che la sua opinione va tenuta in considerazione nel processo. E lui dice: "Capisco che le cose che mi dice mio padre non hanno moltissimo senso". La sentenza del tribunale di Milano si aggiunge a quelle di Cagliari e Nuoro: si è sempre autorizzata la vaccinazione
Commenti

Una coppia separata con affido congiunto dei due figli è finita al Tribunale di Milano, l’uno contro l’altra, per far decidere a un giudice chi avesse ragione in materia di vaccini ai minori: lei pro, lui no vax. Nel processo è stato sentito il figlio di 12 anni, la cui testimonianza è stata verbalizzata, come riporta l’edizione milanese del Corriere della Sera. “Io sono un po’ indeciso sul vaccino proprio perché i miei genitori mi dicono cose diversissime e mi spaventano- dice – ma per meglio chiarire la mia posizione preciso che le mie idee sono come quelle di mia madre, perché parlando con lei, e riferendole le cose che mi ha detto papà, capisco che le cose che mi dice mio padre non hanno moltissimo senso“. Il ragazzino ha dichiarato di informarsi anche in maniera autonoma, tra tg e giornali, e i giudici hanno riconosciuto che, proprio in virtù della sua maturità, la sua “è una opinione che deve essere tenuta in debita considerazione”.

E allora la presidente ed estensore Anna Cattaneo, con i giudici Chiara Delmonte e Valentina Maderna, ha deciso anche sulla base della maturità della dichiarazione del ragazzino, che la madre è “autorizzata ad assumere, in autonomia e in assenza del consenso paterno, ogni decisione relativa alla somministrazione”. Una sentenza che si aggiunge a quella del Tribunale di Cagliari dello scorso 27 ottobre, in cui un ragazzo di 16 anni era stato autorizzato a vaccinarsi: anche qui madre favorevole e padre novax. Parti inverse, invece, per un caso simile al Tribunale di Nuoro. A lei, dottoressa già sospesa dal servizio perché no vax, è stata sospesa temporaneamente anche la facoltà genitoriale e il figlio di 15 anni ha potuto fare il vaccino.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione