Il mondo FQ

Covid, l’immunologo Abrignani (Cts): “Terza dose di vaccino per innescare memoria che consenta richiami non prima di 5-10 anni”

La terza somministrazione "va fatta soprattutto perché garantisce l'innesco di una memoria immunologica più duratura e quindi una copertura più completa. Unita a mascherina e rispetto del distanziamento mitiga molto i rischi pur non annullandoli"
Commenti

La durata della protezione dal virus Sars Cov 2 indotta dai vaccini non è ancora perfettamente definita ma è ormai un dato certo che lo scudo anti Covid cominci a essere meno efficace dopo i sei mesi dalla seconda dose. Ma secondo l’immunologo Sergio Abrignani, componente del Comitato tecnico scientifico, la terza dose di vaccino potrebbe attivare quella memoria a lungo termine più volte auspicata e ipotizzata dagli scienziati da tempo.

Quindi la terza somministrazione anche agli under 60 “non è una decisione straordinaria, nel mondo della vaccinologia la terza dose distanziata dalle prime due, per persone che non hanno mai visto un certo microrganismo, è la normalità. Il nostro sistema immunitario come in questo caso, può aver bisogno di questa stimolazione per innescare una memoria di lungo termine che consenta di fare altri richiami non prima di 5-10 anni“.

Non si tratta quindi soltanto di mantenere attivo il green pass – oggetto di proteste e manifestazioni ormai ogni sabato dalla sua introduzione, ma di garantire e garantirsi una protezione più duratura ed efficace. La terza dose “va fatta soprattutto perché garantisce l’innesco di una memoria immunologica più duratura e quindi una copertura più completa. Unita a mascherina e rispetto del distanziamento mitiga molto i rischi pur non annullandoli” prosegue l’immunologo. E guardando la situazione di alcuni paesi europei – come la Germania dove la percentuale di vaccinati è molto più bassa che in Italia – il rafforzamento dello scudo potrebbe garantire una maggiore tranquillità in termini di contenimento del contagio e dei suoi effetti sugli ospedali.

“I dati ci inducono a essere molto attenti ma non preoccupati. Molti Paesi europei hanno indicato l’Italia come esempio da seguire proprio grazie all’introduzione del Green pass in modo estensivo e alla velocità delle vaccinazioni. Prenda l’Austria, sta cercando di recuperare con il lockdown, il confinamento dei non vaccinati. È una misura radicale e importante che premia o condanna, non necessaria in Italia. Noi abbiamo applicato un buon compromesso, chi non accetta il vaccino se vuole partecipare alla vita sociale fa il tampone”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione