Il mondo FQ

Decreto Sostegni, spunta anche il favore alle partite Iva che nel 2017 e 2018 hanno presentato dichiarazioni dei redditi irregolari

Commenti

Non solo il condono sulle cartelle esattoriali risalenti agli anni dal 2000 al 2015, su cui la maggioranza ha litigato fino all’ultimo facendo slittare di tre ore il consiglio dei ministri. Nelle bozze del decreto Sostegni c’è anche un favore alle partite Iva che nel 2017 e 2018 hanno presentato dichiarazioni dei redditi irregolari. Se nel 2020, causa pandemia, hanno perso almeno il 30% di volume d’affari rispetto al 2019 potranno regolarizzare la propria posizione con il fisco pagando solo le imposte e gli interessi dovuti ma non le sanzioni per omesso o tardivo versamento. Con un costo per le casse pubbliche stimato in 200 milioni di euro.

La relazione illustrativa spiega che l’obiettivo è “sostenere gli operatori economici che hanno subito consistenti riduzioni del volume d’affari nell’anno 2020 in conseguenza degli effetti economici derivanti dal perdurare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”. Ma in questo caso il “sostegno” va agli aspiranti evasori che sono stati scoperti – al netto di errori nelle dichiarazioni. Infatti i beneficiari saranno tutti gli autonomi che con i controlli automatizzati delle dichiarazioni sono risultati non in regola.

La misura interessa appunto “i soggetti con partita Iva attiva alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge che hanno subito una riduzione maggiore del 30 per cento del volume d’affari dell’anno 2020 rispetto al volume d’affari dell’anno precedente” e consiste nell’abbattimento “delle sanzioni e delle somme aggiuntive richieste con le comunicazioni di irregolarità”. Solo in caso di mancato pagamento delle somme dovute si applicheranno le ordinarie disposizioni in materia di sanzioni e riscossione.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione