Il mondo FQ

Il ministro Orlando istituisce il comitato per la valutazione del reddito di cittadinanza: sei componenti, la presidenza alla Saraceno

Accanto alla sociologa esperta di welfare ci saranno l'ideatore dell’Alleanza contro la povertà in Italia Cristiano Gori, il docente di Politica economica ed esperto di disuguaglianze Maurizio Franzini e il capo della direzione centrale Studi e Ricerche dell’Inps Daniele Checchi, oltre alla sociologa della Caritas italiana Nunzia De Capite, alla docente di diritto del Lavoro Paola Bozzao e al direttore generale per la lotta alla povertà e la programmazione sociale del ministero Angelo Marano
Commenti

La sociologa Chiara Saraceno avrà la presidenza. Accanto a lei ci saranno altri sei componenti, tra cui l’ideatore dell’Alleanza contro la povertà in Italia Cristiano Gori, il docente di Politica economica ed esperto di disuguaglianze Maurizio Franzini e il capo della direzione centrale Studi e Ricerche dell’Inps Daniele Checchi e la sociologa dell’ufficio Politiche sociali della Caritas italiana Nunzia De Capite. Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando ha istituito il Comitato scientifico per la valutazione del Reddito di cittadinanza previsto già dal “decretone” che ha introdotto il sussidio anti povertà ma mai insediato. Avrà il compito di fare il punto sull’attuazione della misura dando indicazioni sulle eventuali modifiche necessarie per renderla più equa ed efficace.

La presidente Saraceno, esperta di welfare, è stata docente all’Università degli Studi di Torino e docente di ricerca presso il Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino. Attualmente è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino. Accanto a lei ci saranno appunto Gori, ordinario di Politica sociale all’università di Trento e “mente” dell’Alleanza che nel 2014 ha presentato la prima proposta italiana di reddito minimo, Daniele Checchi, professore di economia del lavoro all’Università Statale di Milano, esperto di sistemi formativi e mobilità intergenerazionale, e Maurizio Franzini, tra il resto direttore del “Menabò di Etica e Economia” e membro del Forum Disuguaglianze e Diversità. Oltre a loro faranno parte del comitato la sociologa De Capite, anche lei nell’assemblea del Forum, la professoressa ordinaria di Diritto del lavoro all’Università La Sapienza Paola Bozzao, il direttore generale per la lotta alla povertà e la programmazione sociale del ministero Angelo Marano. Ai lavori parteciperanno anche due rappresentanti di Anpal e di Inapp.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione