Il mondo FQ

Borse spaventate dal caos vaccini. Listini in calo in Europa e Usa. Federal Reserve: “La ripresa economica rallenta”

Lo scontro tra Astrazeneca (-2,2%) e Ue sulla distribuzione dei vaccini e i possibili ritardi nella lotta alla pandemia penalizzano i listini. Milano in calo dell'1,5%. La banca centrale Usa: "la crisi sanitaria continua a pesare sull'attività economica, sull'occupazione, sull'inflazione e pone rischi considerevoli"
Commenti

Il caos vaccini agita anche le borse, tutte negative. In Europa paga dazio soprattutto Francoforte che chiude in calo dell‘1,9%, seguita da Milano, su cui pesa anche la crisi politica, che ha perso l’1,5%. Londra e Parigi hanno perso l’1,3 e l’1,1%. Listini in rosso anche sull’altra sponda dell’oceano. A Wall Street il Dow Jones ha lasciato sul terreno il 2,05% e il Nasdaq il 2,6% come lo S&P 500. Il titolo della casa farmaceutica Astrazeneca, protagonista di un scontro con l’Europa sulla distribuzione dei vaccini, ha perso il 2,2%. Pfizer ha fatto peggio a -3%.

Alle 20 ora italiana la Federal Reserve statunitense ha annunciato che il costo del denaro resta fermo in una forchetta fra lo zero e lo 0,25%. La banca centrale statunitense ha affermato che “la velocità della ripresa e del mercato del lavoro si è moderata negli ultimi mesi, con debolezze concentrate nei settori più colpiti dalla pandemia”. L’andamento dell’economia “dipenderà in modo significativo dal virus e dai progressi sulle vaccinazioni. la crisi sanitaria continua a pesare sull’attività economica, sull’occupazione, sull’inflazione e pone rischi considerevoli all’outlook economico”. Questa mattina il Fondo monetario internazionale aveva avvertito che un accesso limitato ai vaccini da parte dei paesi più poveri pone dei rischi per la stabilita finanziaria globale. Le parole della Fed hanno ulteriormente depresso i mercati con Wall Street che ha accentuato i cali dopo gli annunci.

Più tranquilla la situazione sul mercato dei titoli di Stato, peraltro perennemente “sotto sedazione” grazie agli acquisti delle banche centrali. Lo spread tra titoli decennali italiani e tedeschi ha chiuso in rialzo a 120 punti. In mattinata il Tesoro ha collocato Bot semestrali per 7 miliardi di euro. Il rendimento medio è salito di 7 punti base a -0,448% da -0,52% del collocamento di dicembre.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione