È morto a 41 anni Adriano Urso, pianista jazz fra i maggiori esponenti della scena jazz retrò italiana. Rimasto senza lavoro a causa del Covid, ha avuto un infarto domenica sera mentre effettuava una consegna a domicilio durante il turno del nuovo incarico di fattorino che aveva trovato in questi mesi. È successo nella serata di domenica 10 gennaio, in via Madrid, nella zona di Roma 70: Urso è rimasto in panne con la sua auto d’epoca, una Fiat 750 special, ha provato a spingerla con l’aiuto di alcuni passanti ma sembra che proprio lo sforzo gli abbia causato il malore fatale. Prima si è accasciato a terra e poi è morto mentre i presenti cercavano inutilmente di rianimarlo. Il medico legale, intervenuto poi assieme al 118, ha constatao il decesso per infarto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez