Il dottor Eric Burnett del Columbia University Irving Medical Center è diventato una vera e propria star su TikTok, oltre che un punto di riferimento per una corretta informazione sul Covid. L’uomo ha infatti iniziato a rispondere in video a tutti i messaggi che gli arrivano da parte di utenti complottisti, negazionisti della pandemia di coronavirus e no-vax. Le sue risposte sono inappuntabili, come quella che ha dato a una donna che gli diceva che essere un medico non lo rende un’autorità in materia di vaccinazioni più di chiunque altro, sostenendo quindi di saperne più di lui sul nuovo vaccino anti-Covid.
“Karen, mi dispiace dirtelo, ma è così. Ho passato gli ultimi dieci e più anni della mia vita a dedicarmi allo studio della medicina e della scienza. Sono stanco di fingere che l’opinione di tutti sul vaccino e sulla pandemia siano ugualmente valide perché non lo sono”, ha chiosato Eric Burnett sottolineando poi la differenza tra le opinioni formate su riviste mediche su cui si confrontano specialisti con quelle che circolano sui social media. “La tua opinione si basa su un meme di cospirazione QAnon condiviso dal tuo quarto cugino scientificamente analfabeta rimosso due volte che ti ha detto che il vaccino ti trasformerà in un panino con melanzane e parmigiano. La tua incapacità di imparare qualcosa di nuovo sul mondo che ti circonda non è un distintivo d’onore o qualcosa di cui essere orgoglioso. È imbarazzante“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez