Lo scrive Harper’s Bazaar: “Non vuole tante storie per il suo centesimo compleanno”. Lo ribadisce Vanity Fair Uk: “Non vuole avere niente a che fare con i festeggiamenti per il suo centesimo compleanno”. Lo chiarisce il Telegraph: “Abbiamo un prossimo festeggiato molto riluttante e ingrugnito a dire poco“. Ebbene, chi è il futuro centenario che per altro disse “non riesco a immaginare niente di peggio che vivere fino a 100 anni, sto già cadendo a pezzi“. Il principe Filippo, signori. Una fonte di Palazzo avrebbe svelato proprio al Telegraph che “il nostro” non ha nessun interesse alla festa che la Regina Elisabetta vorrebbe organizzare in suo onore il prossimo 10 giugno: “Non puoi fare molto per uno che non collabora e al quale non frega granché“. D’altronde la frase di cui sopra (“meglio tutto che festeggiare i 100”), Filippo la disse durante un’intervista, nel lontano 2000, mentre parlava del compleanno della Regina sua consorte. Intanto, lui e la Regina si trovano a Windsor, una “bolla” anti covid-19. Il Principe quest’anno è stato dato per morto diverse volte: basta scorrere i titoli di marzo 2020 di quasi tutti i tabloid per vedere come ci si domandasse che fine avesse fatto, e l’ipotesi più gettonata era quella di un Phil già morto con la regina a mantenere il segreto per non preoccupare ancora di più il suo popolo già provato dalla pandemia. Il principe Filippo è stato per molti anni nella solitudine (cercata) di Sandringham, a leggere e a dipingere. Ora anche lui, come tutti, è tornato accanto alla sua consorte (certo con molto, molto più spazio a disposizione del resto della popolazione terrestre per dividersi gli spazi durante i vari lockdown) e ha lasciato la sua tanto amata vita in solitaria. Cento anni, quasi, fatti di devozione alla Regina ma anche di indipendenza. Cento anni fatti anche di gaffes memorabili e (molto) politicamente scorrette: “Se state lì vicino, non mi meraviglia che siate sordi”, disse nel 2000 a un gruppo di bambini sordi che stavano assistendo al concerto e alle danze caraibiche. E ancora, nel 1996 durante un incontro con il WWF eccolo che esclama: “Se ha quattro gambe e non è una sedia, se ha due ali e non è un aeroplano e se nuota ma non è un sottomarino, un cinese lo mangerà”. Gelo. Nel 2002, incontrando il leader degli aborigeni australiani William Brin, Filippo chiede: “Vi tirate ancora le lance addosso l’uno con l’altro?”. E nel 1992, quando durante un’intervista gli chiedono cosa pensi della sua vita: “Avrei preferito rimanere nella Marina, francamente“. Ecco.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez