La notizia era ufficiosa già da alcune settimane, ora è arrivata anche l’ufficialità: Josef Aschbacher sarà il nuovo direttore generale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) per i prossimi 4 anni. La nomina è stata fatta oggi dal Consiglio dell’Esa, che ha così scelto il sostituto di Jan Worner, il cui mandato d’ufficio termina il 30 giugno 2021. Aschbacher è attualmente Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Esa e capo dal 2016 dell’Esrin, il centro Esa vicino Roma per l’Osservazione della Terra. Nato in Austria, Aschbacher ha studiato all’Università di Innsbruck, dove ha conseguito dei master e un dottorato in Scienze Naturali. Ha oltre tre decenni di esperienza di lavoro in organizzazioni internazionali, comprese l’Esa, la Commissione Europea, l’Agenzia Spaziale Austriaca e l’Istituto Asiatico di Tecnologia. La sua carriera presso l’Agenzia spaziale europea è iniziata nel 1990 come giovane laureato. Dal 1994 al 2001 ha lavorato presso il Centro comune di ricerca della Commissione europea dell’Ispra in Italia, per poi ritornare all’Esa nel 2001, come coordinatore dei programmi, seguendo in particolare Copernicus. Nel 2014 è diventato Capo del coordinamento e pianificazione dei programmi all’Esrin. Oggi la nomina a direttore generale dell’Esa.
“Auguri di buon lavoro a Josef Aschbacher, neoeletto direttore generale dell’Esa (Agenzia spaziale europea). Grazie per l’impegno di questi anni alla guida del centro Esrin di Frascati, un’eccellenza che ha saputo valorizzare. Porterà la sua esperienza in Esa per affrontare le nuove sfide del settore spaziale“. È questo il messaggio su Twitter che il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche per lo spazio, Riccardo Fraccaro, ha rivolto al nuovo direttore generale dell’Esa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez