Torno a parlare della vicenda dei quattro giornalisti yemeniti condannati a morte ad aprile da un tribunale della capitale Sana’a, sotto il controllo del gruppo armato huthi. Tawfiq al-Mansouri, Akram al Walidi, Abdelkhaleq Amran e Hareth Hamid sono stati giudicati colpevoli, sulla base di accuse costruite e al termine di un processo iniquo, di “spionaggio per conto dell’Arabia Saudita”.
Insieme ad altri sei colleghi successivamente rilasciati, i quattro giornalisti sono rimasti in detenzione senza accuse né processo per circa cinque anni, durante i quali sono stati vittime di sparizione forzata e tenuti saltuariamente in incommunicado e in isolamento e senza alcuna possibilità di accesso all’assistenza medica. Almeno tre di essi sono stati sottoposti a tortura.
I quattro giornalisti soffrono di varie patologie, tra cui problemi gastrici e intestinali, emorroidi e altre malattie che non sono state diagnosticate o curate in maniera appropriata. Tawfiq al-Mansouri, in particolare, soffre di malattie croniche tra cui diabete, problemi cardiaci, insufficienza renale, infiammazione della prostata e asma. A ottobre ha contratto il Covid-19 e ciò nonostante resta in carcere, senza ricevere cure mediche.
Amnesty International ha ampiamente documentato come gli huthi utilizzino il sistema giudiziario per reprimere la libertà di espressione, associazione e religione attraverso condanne durissime, ricorrendo anche alla pena di morte. L’organizzazione per i diritti umani continua a sollecitare gli huthi a rilasciare i quattro giornalisti e ad assicurare cure mediche immediate ad al-Mansouri.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez