“Le persone e il Pianeta prima dei profitti”. È la richiesta che Greenpeace Italia sta facendo al governo in occasione della discussione sul Recovery Plan in Parlamento. Le rivendicazioni sono state lanciate da un gruppo di attivisti che la mattina del 10 dicembre hanno sfidato il Tevere in piena per appendere uno striscione sul Ponte Sant’Angelo, a Roma.
L’organizzazione ambientalista si dice fortemente preoccupata dal fatto che una parte importante dei fondi europei destinati alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica possano finire a finanziare piani dalla dubbia utilità, promossi da realtà annoverabili tra le responsabili dell’emergenza climatica in corso. Tra i progetti maggiormente criticati da Greenpeace c’è il piano di Cattura e stoccaggio di CO2 (CCS), a Ravenna proposto da ENI.
“Con il Recovery plan si sta decidendo sul futuro di tutte e tutti noi”, dichiara Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia. “Questi soldi devono servire a tutelare le persone, i lavoratori, le piccole e medie imprese e non le grandi multinazionali inquinanti, responsabili dell’emergenza climatica i cui devastanti impatti sono visibili in questi giorni in Italia. Il governo smetta di dare soldi pubblici a chi brucia il Pianeta”.
“Sappiamo che c’è un collegamento molto stretto tra la pandemia e la distruzione dell’ambiente – conclude Giannì – Abbiamo visto come le vittime della pandemia siano legate a questioni ambientali come l’inquinamento. Questa pandemia ci impone di ripensare il nostro modello socioeconomico, la nostra normalità non era nomale”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez