Siamo a Barcellona. Esattamente alla Sala Apolo, un posto dove si va a vedere concerti. È qui che il prossimo 12 dicembre si terrà il primo live che ha come obiettivo la valutazione dei test rapidi come soluzione per tornare a goderci la musica dal vivo. Lo racconta Federica Artina su Indie-Zone: “Dietro l’iniziativa, che nasce più come un trial clinico che come puro evento musicale in sé e per sé, ci sono il festival Primavera Sound, la Fundación Lucha contra el Sida y las Enfermedades Infecciosas (Fondazione per la lotta contro l’Aids e le malattie trasmissibili) e l’ospedale universitario Germans Trias i Pujol (Can Ruti) oltre ovviamente alla Sala Apolo, che ha messo a disposizione la sua storica struttura nel cuore della capitale catalana”, si legge. Curiosi di sapere come funziona? Bene. Mille volontari. Un test antigenico rapido prima di entrare. Negativo? Via libera. Dentro, mascherina e nessuna distanza. I mille volontari verranno monitorati anche nei giorni successivi: giorno successivo con test nasofaringeo e poi, dopo otto giorno, test rapido. La procedura è un tentativo che mira ad aprire la via anche per i grandi eventi e non è lontana dalla proposta che le associazioni italiane dei live hanno portato al Governo. Quale che sia la via, è importante iniziare a cercarla: il settore ha perso il 97% rispetto allo scorso periodo dello scorso anno. Trovare il modo per ricominciare a sentire musica live è una priorità.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez