Il suo selfie, a marzo, con i lividi della mascherina a fine-turno, in un reparto Covid di Milano, è una delle immagini simbolo della prima ondata dell’epidemia. Secondo l’infermiera Alessia Bonari, adesso ci vorrebbe un’altra immagine così per far capire che la lotta non è finita. “Ci vorrebbe un’immagine molto simile a quella che ho postato io a marzo. In questo momento non sono più impegnata in prima linea in un reparto Covid, ma un’immagine di tutti i miei colleghi che stanno facendo molti sacrifici per contribuire a sconfiggere il virus”, racconta Alessia alla consegna del premio ANGI Innovation Leader Award. L’infermiera ventiquattrenne sottolinea l’importanza della comunicazione, anche sui social network, per contrastare l’epidemia: “Sono stati fondamentali – dice – perché sono il canale che viene maggiormente utilizzato dai giovani e i giovani che parlano con i giovani sicuramente hanno fatto sì che ci fosse una forte sensibilizzazione”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez