Erano da poco passate le 5 del pomeriggio del 15 novembre quando il quotidiano argentino “El Clarin” ha dato per primo al mondo la notizia della morte del “Pibe de Oro”, Diego Armando Maradona. Barbara D’Urso era in diretta con Pomeriggio 5 e si è trovata ad annunciare al pubblico la scomparsa del fuoriclasse del calcio, stroncato a 60 anni da un arresto cardiocircolatorio.
“Diego Armando Maradona è morto, ce lo ha confermato Cristiana Sinagra, mamma del figlio Diego Armando Junior. Il figlio è una nostra creatura, lo abbiamo aiutato a recuperare il rapporto con il padre”, ha detto la conduttrice in diretta. Poi la sua redazione ha provato a chiamare proprio il figlio ma invano: “Diego Armando Junior è ricoverato per Covid. Sua moglie Nunzia è positiva a casa. Sono annientati dal dolore“, ha detto Barbara D’Urso dando ai suoi telespettatori questa ennesima brutta notizia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez