“Ora sia io che Maddox (il figlio avuto con Kevin-Prince Boateng, ndr) stiamo bene, anche se devo ammettere che non è stata una passeggiata: non è detta che se hai 34 anni come me, affronterai il Covid come una normale influenza. Purtroppo per me non è stato così”. Queste le parole di Melissa Satta che ha finalmente superato il covid-19 e ha deciso di raccontare la sua esperienza al Corriere della Sera. La showgirl racconta di essere contagiata durante un fine settimana in campagna con un’amica e i figli. È stata l’amica ad avvisarla di stare male e anche Melissa è risultata positiva al tampone: “Mi sembrava incredibile perché la mattina mi ero allenata in modo molto intenso ed ero carica di energia. Poi, lunedì notte, la febbre è salita a 39“. Anche il figlio Maddox è risultato positivo e così ha potuto trascorrere l’isolamento con la mamma, entrambi lontani dal papà. Satta ha sottolineato su Instagram come non sia una banale influenza e come abbia visto il suo “aspetto trasformarsi giorno dopo giorno”. Ora sta bene e dopo una seduta dal parrucchiere è pronta per scattare una campagna pubblicitaria.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez