La redazione del Sole 24 Ore ha sfiduciato il direttore Fabio Tamburini con un voto via mail, dopo il durissimo botta e risposta dei giorni scorsi sull’ingerenza dell’editore Confindustria sui contenuti del giornale. Su 200 aventi diritto hanno votato in 135 e i contrari al direttore in carica da due anni sono stati 97. In sedici hanno votato in suo favore mentre 19 sono stati gli astenuti, due le schede bianche e una nulla. Una trentina di giornalisti non hanno partecipato al voto contestando con una lettera ai rappresentanti sindacali (il comitato di redazione) la regolarità della procedura, definita “illegittima perché le caratteristiche dei meccanismi del voto non ne garantiscono né la certezza degli esiti, né la segretezza“. Il risultato della votazione sarà pubblicato sul giornale di domani ma non ha conseguenze automatiche visto che il direttore risponde all’editore.
Già a giugno, dopo la mancata pubblicazione di un’intervista a Carlo De Benedetti – il direttore di Domani Stefano Feltri aveva criticato il presidente di Confindustria Carlo Bonomi e Tamburini stesso – la redazione aveva chiesto “maggiore rispetto”. Il direttore aveva risposto laconico: “Ho buoni motivi che spiegano la scelta fatta, che oggi rifarei senza alcuna esitazione“.
La rottura finale con il cdr è arrivata domenica, quando il quotidiano economico ha pubblicato uno speciale di quattro pagine con cinque articoli a firma di alti esponenti di Confindustria. “Si tratta della seconda di due puntate (la prima è di domenica scorsa)”, hanno ricordato i rappresentanti sindacali dei giornalisti in un comunicato pubblicato sul giornale. “In totale, fanno otto pagine e undici articoli firmati dal nostro editore nel giro di pochi giorni. Abbiamo espresso al direttore tutta la nostra contrarietà a un’iniziativa di questo tipo e, più in generale, a quella che consideriamo una deriva pericolosa”, perché “iniziative del genere “rischiano solo di fare aumentare il disincanto dei lettori, giustamente poco interessati alla lettura di un bollettino confindustriale“. La risposta di Tamburini in calce al comunicato è stata: “Chi mi conosce sa che i firmatari del comunicato dovrebbero provare qualche vergogna”.
La Federazione nazionale della stampa ha commentato scrivendo che “non è il Comitato di redazione, al quale va la solidarietà del sindacato dei giornalisti, che dovrebbe provare vergogna. In questa vicenda sono altri che dovrebbero non solo vergognarsi, ma anche porsi anche qualche domanda. Consentire alle proprietà di utilizzare i giornali a proprio piacimento, bypassando le professionalità delle redazioni, fenomeno sempre più diffuso nell’editoria italiana, significa non soltanto abdicare al ruolo assegnato ai direttori, che fino a prova contraria sono ancora giornalisti, ma anche e soprattutto infliggere un colpo mortale all’autonomia e all’indipendenza dei corpi redazionali”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez