È morto a 14 anni per un cancro incurabile Ben Watkins, star dell’edizione americana di Masterchef Junior. “Ma nonostante tutto il dolore e la sofferenza, non si è mai lamentato”, ha ricordato lo zio Anthony Edwards al Chicago Tribune, dando la notizia della sua scomparsa. Ben è morto lunedì 16 novembre nell’ospedale dove era ricoverato, dopo 18 mesi di battaglia contro una forma di cancro estremamente rara. “I suoi polmoni non gli davano più l’aria di cui aveva bisogno. È stato devastante”.
Il ragazzo era stato uno dei concorrenti più amati dell’edizione di Masterchef Junior a cui aveva partecipato nel 2017: sognava di aprire, un giorno, una panetteria e un ristorante. Proprio in quell’anno, la sua vita era cambiata radicalmente, a causa di una tragedia che aveva colpito la sua famiglia: aveva solo 11 anni e rimase orfano dei genitori. Il padre, Michael Watkins, sparò e uccise la moglie, Leila Edwards, per poi togliersi la vita con la stessa pistola. Da quel momento si era trasferito a vivere con la nonna materna e lo zio e, come aveva raccontato a Masterchef Junior, aveva cercato di andare avanti senza perdere l’ottimismo.
La notizia della sua morte ha fatto subito il giro del web e anche Gordon Ramsay, il celebre chef e presentatore di Masterchef, ha voluto dedicargli un toccante messaggi d’addio: “Abbiamo perso un Maestro di Masterchef oggi. Ben, avevi un talento incredibile ed eri un giovane uomo fortissimo. La tua giovane vita ha avuto così tante svolte durissime, ma tu hai sempre perseverato. Ho adorato il nostro tempo sul set, a cucinare e ridere insieme. Mando alla tua famiglia tutto il mio amore per questa terrible perdita”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez