Isa Stoppi, la donna più bella del mondo “con due laghi al posto degli occhi“, come amava definirla il celebre fotografo Richard Avedon che aveva fatto di lei la sua musa,è morta oggi nella sua casa di Milano. Elegante e carismatica, la modella è stata una vera e propria icona di bellezza negli anni sessanta-Settanta: indimenticabile la sua foto con un boa al collo, divenuta un simbolo della storia della fotografia di moda.
Nata nella Libia coloniale era cresciuta nel Piacentino, ma si considerava milanese di adozione. A scoprirla fu Diana Vreeland, celebre editor di Vogue, nel 1962 e da allora il suo volto fu tra i più fotografati e immortalati per tutti gli anni Sessanta sulle cover dei magazine più prestigiosi del mondo. Testimonial di Valentino e rappresentante dell’Italia a Miss Universo, i fotografi internazionali facevano a gara per ritrarla: Avedon e Barbieri, Milton Greene e Bert Stern ed Henry Clarke, che la resero la loro musa prediletta. Agli inizi degli anni Settanta sposò Gian Germano Giuliani, ex patron dell’azienda che produce l’omonimo “amaro medicinale” e abbandonò la carriera.
I funerali si terranno a Milano, lunedì 16 novembre alle 14.45, nella parrocchia di San Vincenzo de’ Paoli, in via Pisacane 32.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez