C’è qualcosa che funziona in questo nella squadra Ferrari? La macchina non direi, la strategia neppure, i piloti invece, uno demotivato, l’altro ancora regge. Poi ci sono i tifosi depressi e angosciati mentre l’amministratore delegato Louis Carey Camilleri si dice pure molto soddisfatto del lavoro fatto da Mattia Binotto. Mi sorge un dubbio allora su quale fosse il lavoro o compito da svolgere, non quello di far vincere la squadra evidentemente, altrimenti che avrebbe fatto o detto il caro Camilleri?
La SF1000, dopo Portimao, ad Imola torna ad essere nuovamente quella monoposto troppo difficile da guidare e dalle prestazioni ormai inferiori anche alla “sottomarca” della Red Bull, ovvero, l’Alpha Tauri motorizzata Honda. Oltre a Kvjat sarebbe arrivato probabilmente, davanti alle rosse, pure Gasly. Nel conto andrebbe aggiunto Verstappen e altro che 5° posto sarebbe stato.
La strategia poi, sempre poco efficace, se non addirittura controproducente. Tanto che Leclerc a fine gara non sapeva neanche spiegare, durante le interviste, perché era stato fermato così anticipatamente per il pit stop. Temevo che ai microfoni di Sky potesse dire: “Dobbiamo capire”.
Tifosi ad Imola non c’erano e per fortuna! Che spettacolo ignobile sarebbe stato per loro altrimenti.
Vedere in casa della Ferrari – per Enzo Ferrari Imola era il vero circuito di casa – due Mercedes in parata festeggiare il settimo titolo mondiale costruttori consecutivo e battere pure il record che era della Ferrari di Schumacher è veramente troppo… ma c’è chi si dice contento del lavoro svolto da Binotto… e sì, pure.
Ma a questo punto al muretto non sarebbe meglio il Binotto di Crozza che quello originale? Almeno tirerebbe su il morale. Intanto però a Maranello qualcosa si muove o meglio qualcuno si ferma. Sarà infatti, proprio Binotto a saltare le prossime tappe del mondiale e al muretto al suo posto, l’attuale direttore sportivo Laurent Mekies… prove di appiedamento? Forse, o magari qualcuno non crede più ai suoi racconti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez