“Diventare attrice è stata una rivincita, un riscatto interiore, anche se lo sono diventata per caso e non capivo se volevo fare questo mestiere”. A dirlo è Micaela Ramazzotti che, in un’intervista al Corriere della Sera, parlando dell’ultimo film che la vede protagonista, “Maledetta primavera“, ha fatto dei paragoni tra il personaggio che interpreta e la sua vita privata, ricordando alcuni aneddoti della sua infanzia.
“Mi sentivo sola, avevo un’attitudine artistica che mi rendeva diversa, non ero capita, ero una ribelle ma per piacere agli altri, in realtà ero timida, riflessiva. Un po’ border line, tra la follia e la tristezza. Le fughe in motorino di nascosto a mia madre, che mi imponeva il coprifuoco…”, ha confidato l’attrice. “Le amiche mi prendevano in giro per i denti grandi e perché ero piatta, mi chiamavano surf. Rinforzavo il reggiseno con i calzini. In una bancarella trovai un costume imbottito, le mie amiche maggiorate, un po’ crudeli, mi dicevano: perché il costume d’inverno?”.
Poi la svolta arrivata con la carriera nel cinema: “Sono partita da casa con un bagaglio vuoto, pochi film visti, pochi libri letti. Volevo dimostrare che ce l’avevo fatta. Ma sono rimasta un lupo solitario. Durante il lockdown mi sono rintanata a casa a vedere film su film. Sono un misantropo, mi devono spingere per andare sul red carpet”, ha concluso Micaela Ramazzotti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez