Hanno lanciato contro le forze dell’ordine estintori, reti dei letti, parti di finestre mandate in frantumi. Ma anche pietre, ed altri oggetti di ogni genere, tra cui materassi incendiati, arrivando a ferire tre agenti di polizia della squadra mobile di Palermo. Una rivolta è scoppiata nel centro accoglienza di viale Cannatello al Villaggio Mosè di Agrigento. A prenderne parte circa 65 migranti, per lo più tunisini. Secondo le prime ricostruzioni, sembra che molti migranti avessero finito il periodo di quarantena, chiedendo per tutta la giornata di martedì di essere trasferiti in altre strutture, fino allo scoppio del caos, avvenuto in serata. Alcuni sono riusciti ad allontanarsi dal centro, dove, con ogni probabilità, erano ancora in quarantena.
“La situazione attuale dovrebbe costringere a rivedere completamente i sistemi di sorveglianza in queste strutture che sono bombe ad orologeria sul piano anzitutto sanitario considerata l’emergenza coronavirus, ma anche sociale e dell’ordine e sicurezza pubblica”, ha detto Valter Mazzetti, segretario generale della Federazione sindacale della Polizia di Stato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez