La Commissione europea ha avviato un’inchiesta antidumping sulle importazioni di cavi in fibra ottica dalla Cina, in seguito alla denuncia di Europacable, a nome dei produttori (tra i quali anche l’italiana Prysmian) che rappresentano oltre il 25% della produzione di cavi in Europa. Nella documentazione che Eurocable ha allegato sono citati 13 esportatori cinesi. Tra i gruppi che hanno utilizzato i loro prodotti – acquistandoli sottocosto secondo l’accusa – ci sono big come Telekom Austria, Deutsche Telekom Orange e Vodafone e operatori italiani tra cui Open Fiber – la società per la banda ultralarga partecipata da Cdp e Enel -, Retelit e Sirti.
Europacable e le sue aziende associate “sosterranno attivamente la Commissione europea negli sforzi per ripristinare la parità di condizioni nel mercato”, commenta l’associazione in una nota sottolineando che “l’Europa ha assolutamente bisogno di mantenere un’industria dei cavi ottici forte e tecnologicamente avanzata che ha urgente bisogno di garantire che rimanga vitale in questo ambiente molto difficile”. Secondo l’associazione lo scorso anno in Europa sono stati venduti circa 1,2 milioni di chilometri di cavi, di cui il 15-20% proveniente dalla Cina, con un aumento del 150% dal 2016 al 2019. Il mercato Ue vale circa 1 miliardo di euro.
La Commissione “ritiene che vi siano prove sufficienti per dimostrare che il volume e i prezzi delle importazioni in esame hanno avuto un impatto negativo sulle quantità vendute e sul livello dei prezzi praticati, con conseguenti effetti negativi sostanziali sui risultati complessivi dell’industria dell’Unione”. L’inchiesta riguarda il periodo dal 1 luglio 2019 al 30 giugno 2020 e verranno coinvolti ‘a campione’ una serie di produttori e di importatori che se ne sono avvalsi. L’indagine potrebbe durare fino a 15 mesi, ma i dazi provvisori potrebbero essere imposti entro otto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez