Fase 2 e quindi “Tutto bene?”. Sui media e sui social continuano a circolare notizie di errori, dimenticanze, storture e abusi che avvengono (o sono avvenuti) in questa fase emergenziale legata al coronavirus. Ma spesso queste segnalazioni non trovano la giusta visibilità e per questo The Good Lobby insieme alle organizzazioni Elvira, TAC Training Academy for Change, Libere Idee, Creative Fighters lancia la campagna #tuttobene? per dare voce ai cittadini che vogliono riportare irregolarità, problematiche o possibili illeciti nell’Italia ai tempi del Covid-19. #tuttobene? vuole raccogliere dal basso le voci di chi non trova voce e comporle in modo da poter offrire una visione d’insieme delle difficoltà e carenze sistemiche affrontate dai cittadini in questo scenario di ripartenza e di – tentato – ritorno alla normalità. La campagna, che prevede la possibilità sia di segnalazioni anonime che non, intende offrire spunti e possibili informazioni ai giornalisti (per raccontare e portare avanti inchieste), agli attivisti (per proporre soluzioni e fare pressione sulle forze politiche) e cittadini (per partecipare, e chiedere con la forza dei numeri soluzioni concrete), mentre non ha fra i suoi scopi quello di risolvere o garantire assistenza legale a casi personali. In questa fase delicata per il nostro Paese non è sufficiente richiamare alla responsabilità individuale; in molti temono un secondo lockdown, ma se non correggiamo i gravi errori dei mesi precedenti perché non siamo riusciti a portarli alla luce e farci ascoltare, siamo destinati a non uscire mai da questa situazione. #tuttobene? vuole individuare i focolai di negligenza e raccogliere le testimonianze di chi, suo malgrado, viene oppresso da interessi biechi, superficialità e incuria ma non sa a chi dirlo. Chi è interessato può inviare la propria storia inserendola sul sito www.tuttobenecovid.it, avrà a disposizione 500 caratteri per raccontare quanto vissuto. Sulla base delle segnalazioni pervenute The Good Lobby in accordo con i partner di questa iniziativa elaborerà proposte e iniziative volte a trovare possibili soluzioni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez