Un matrimonio focolaio di coronavirus. È accaduto in Giordania: la Jordan University of Science and Technology sta per pubblicare i risultati di questa analisi retrospettiva sulla rivista dei Centers for Disease Control and Prevention Usa. Tutto ha avuto inizio il 13 marzo, giorno dello sposalizio. Il padre della sposa già da due giorni non stava bene: febbre, tosse, raffreddore. Al matrimonio erano presenti 360 invitati e il tutto si è svolto il un locale al chiuso. Durante la ricerca sono stati sottoposti al tampone 350 partecipanti: a distanza di un mese sono 85 le persone risultate positive al covid-19 e che avevano partecipato alla festa. Tra queste, 76 invitati e 9 contatti degli invitati. Si suppone che a dare il via a tutto sia stato il 58enne padre della sposa che il 15 marzo si è recato al pronto soccorso ed è risultato positivo. Tra i contagiati ci sono stati due i casi gravi e una donna di 80 anni, affetta da tumore al seno, ha sviluppato polmonite e insufficienza respiratoria ed è morta 2 settimane dopo il ricovero in ospedale. Intorno al 10 aprile, quindi quasi un mese dopo la cerimonia, il numero dei contagiati al matrimonio costituiva il 24% di tutti i casi Covid-19 della Giordania.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez