Una giornata di stop per i lavoratori e per i consumatori. Uno sciopero per far luce sulle condizioni di coloro che raccolgono la frutta e la verdura che arrivano nelle nostre case. E’ l’appello lanciato dal sindacato di base Usb e dal volto delle lotte per i diritti di chi si spacca la schiena nei campi, Aboubakar Soumahoro, per domani, giovedì 21 maggio, quando i braccianti si fermeranno per protestare contro la regolarizzazione varata dal governo. Un provvedimento giudicato insufficiente e che, secondo il sindacato, va a penalizzare alcune categorie rendendole “ricattabili”. “Il decreto Rilancio – si legge in una nota dell’Usb – non consentirà a noi braccianti, né a tante altre categorie di invisibili e precari, il diritto alla dignità. Giovedì 21 quindi noi scioperiamo. Chiediamo alle consumatrici e ai consumatori di attuare in contemporanea uno sciopero della spesa: niente acquisti di frutta e verdura, in solidarietà agli invisibili delle campagne e delle periferie italiane. Chiediamo ai contadini e agli agricoltori, anch’essi schiacciati dallo strapotere della grande distribuzione organizzata, di unirsi alla nostra protesta”. Sui profili social di Aboubakar Soumahoro sono stati pubblicati alcuni video per spiegare le ragioni della mobilitazione, insieme a una sorta di vademecum per i consumatori che vogliano aderire alla protesta
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez