A Napoli gli attivisti di Potere al Popolo e il Movimento Migranti e Rifugiati hanno organizzato un flash mob di protesta fuori la Prefettura partenopea in Piazza del Plebiscito. Il motivo della contestazione è la regolarizzazione a tempo dei lavoratori migranti senza permesso di soggiorno, inserita nel cosiddetto decreto Rilancio del 13 maggio 2020. “Questa sanatoria è una truffa – dicono gli attivisti – il permesso di soggiorno promesso dalle ministre Bellanova e Lamorgese esclude diverse categorie lavorative, ha una durata irragionevole di sei mesi che porrà i pochi soggetti che ne faranno richiesta in una condizione di precarietà e ricattabilità da parte dei datori di lavoro, oltre a generare tempi di attesa e lavoro ancora più lunghi nelle questure. La cosa più grave – proseguono i manifestanti – è che il provvedimento non è orientato secondo principi costituzionali, dunque, non stabilisce un processo di emersione dallo status di invisibilità per fronteggiare e ridurre i rischi dettati dall’emergenza sanitaria da Covid-19, ma risponde a esigenze prettamente economicistiche in favore della GDO (Grande distribuzione organizzata, ndr) e dello sfruttamento del lavoro di cura”. Al termine del flash mob è stata consegnata alla Prefettura di Napoli una proposta di regolarizzazione per i cittadini stranieri. “Siamo convinti che il permesso di soggiorno a lungo termine, dato per un anno, con la possibilità di convertirlo in un permesso di lavoro – concludono gli attivisti – sia una risposta netta e chiara che permetta a questi ‘invisibili’, che giovedì sciopereranno a Roma, di non essere più considerati tali”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez