Via libera all’indagine su 150mila persone con i test sierologici. Con l’approvazione nella notte tra sabato e domenica del decreto che dà l’ok definitivo, partiranno le chiamate alle persone selezionate per il campione Istat. A sbloccare il dl è stata la modifica con le indicazione del Garante alla privacy sollecitata dal ministro Roberto Speranza.
Adesso è davvero questione di giorni. “Uno, al massimo due e si partirà con telefonate e prelievo”, assicurano dal ministero della Salute. Le ‘chiamate’ alle persone selezionate per rendere il campione affidabile saranno gestiste da un call center di 300 persone della Croce rossa che è già pronto, si è appreso, e “a breve” cominceranno i primi prelievi. Sono anche stati individuati tutti i laboratori in ogni regione per gli esami e alle persone fragili sarà garantito di potranno fare il prelievo a domicilio.
Il campione che sarà sottoposto al test dell’americana Abbott è stato scelto dall’Istat su base regionale – nel Lazio, per esempio, le persone selezionate sono 10mila, più 5mila a Roma – e diviso anche per fasce d’età: da zero anni a 17, da 18 a 34, da 35 a 49, da 50 a 59, da 60 a 69 e da 70 e più anni.
“È fondamentale che le persone estratte a caso nel campione partecipino perché più chi è stato estratto nel campione parteciperà, più i risultati saranno precisi”, aveva spiegato a fine aprile l’Istat precisando che “non c’è l’obbligo di partecipare” ma “visto che si tratta di scoprire se abbiamo sviluppato gli anticorpi prendere parte è un bene per il singolo e la comunità intera”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez