Lunedì anche a Milano molte persone torneranno al lavoro in seguito ai primi allentamenti del lockdown e il nodo critico rimane quello del trasporto pubblico. “Ho verificato con la dirigenza di Atm di come la nostra società dei trasporti potrà garantire il miglior servizio possibile, ovviamente con i limiti che abbiamo e le regole sul distanziamento – ha spiegato il sindaco, Giuseppe Sala, in un video sui social girato su uno dei nuovi filobus in servizio sulla linea 90-91 -. Certamente metteremo su strada tutti i mezzi disponibili e attingeremo a tutto il personale ma anche così non potremo superare nelle ore di punta il 25% della capacità pregressa. Ai cittadini – ha aggiunto – posso solo chiedere di rispettare le regole, magari chi abita a 800 metri dal lavoro, anche a 1 chilometro faccia una camminata, oppure recuperate le vostre bici vecchie e e nuove e mettetele a posto nel fine settimana e usatele”. L’appello è rivolto anche alle aziende milanesi. “AVi chiedo di applicare modelli diversi in termini di flessibilità organizzativa, di smart working e di orari. È fondamentale e lo sta cercando di fare prima di tutto in Comune”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez