Dibattito ancora aperto sulla possibile correlazione tra inquinamento dell’aria e Covid-19. In base alle attuali conoscenze scientifiche, non è possibile stabilire un collegamento diretto tra l’influenza di fattori atmosferici e naturali come la temperatura e l’umidità, o antropici come l’inquinamento, e la diversa trasmissibilità e mortalità della malattia. È quanto emerge dallo studio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Lecce e Roma, pubblicato sulla rivista Atmosphere e coordinato da Daniele Contini e Francesca Costabile.
Per gli autori dello studio, “la diffusione in tutto il mondo del virus sembra presentare, nei diversi focolai, differenze in termini di tassi epidemici e di mortalità. Queste differenze sollevano importanti questioni relative all’influenza dei fattori ambientali. È plausibile – rilevano – che l’esposizione di lungo periodo all’inquinamento atmosferico possa aumentare la vulnerabilità degli esposti al Covid-19 a contrarre, se contagiati, forme più importanti con prognosi gravi. Tuttavia – precisano gli esperti del Cnr – dev’essere ancora stimato il peso dell’inquinamento rispetto ad altri fattori concomitanti”.
La conclusione degli esperti è che “la complessità del tema lo rende ancora lontano dall’essere risolto, una sfida ancora aperta: molti aspetti della questione richiedono, infatti, ulteriori approfondimenti con approcci multidisciplinari”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez