Tra i tanti film presenti nella nuova piattaforma Disney + c’è anche “Una sirena a Manhattan”, il primo film distribuito da Disney, ma pensato più per gli adulti che per i bambini. Una commedia romantica con protagonisti Tom Hanks e Deryl Hannah che, però, può risultare poco adatta ai più piccoli, ai quali è dedicata prevalentemente la piattaforma di streaming.
Così, Disney+ ha deciso di censurare alcune scene della pellicola, quelle nelle quali si vedeva in primo piano il “lato b” della protagonista: nella versione originale i capelli la coprivano solo in parte, mentre nella nuova edizione la chioma dell’attrice è stata grossolanamente allungata in post produzione, così che le scene di semi nudo sono state completamente eliminate. La cosa però non è affatto piaciuta ai fan, che sui social si sono lamentati definendo la censura “non solo inutile, ma anche mal fatta”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez