“Per un errore di trasmissione l’ufficio stampa del #Quirinale ha inviato ai media un file sbagliato contenente alcuni fuori onda del Presidente Mattarella. Ce ne scusiamo con gli operatori dei media e i telespettatori“. Questo il tweet che ieri sera 27 marzo è stato postato sul profilo Twitter ufficiale del Quirinale. Il motivo? Qualche minuto prima che venisse mandato in onda il discorso del Presidente Mattarella ha cominciato a circolare un fuori onda: “Giovanni – dice il Presidente sistemandosi i capelli – non vado dal barbiere neanche io“. E ancora: “Giovanni per piacere, scegli una posizione perché se ti muovi io seguo…“. Insomma, alcuni ‘errori’ e battute di Mattarella. Ed ecco il post di scuse. La cosa da notare sono i commenti proprio a questo post: “E’ stato un momento di autenticità di cui abbiamo bisogno”, commenta Antonella Clerici. E non la sola. “È stato tutto perfetto”, “L’errore più bello che si potesse fare”, Noi vi ringraziamo tantissimo. Uno scorcio di grandissima umanità, quello che ci serviva”, scrive Andrea Delogu. E via con “Non dovete scusarvi. Un dono per tutti scoprire di avere finalmente un uomo che ci rappresenta tutti, nell’essere umani”, commenta Frankie hi-nrg, “Mi unisco ai ringraziamenti. È stato bellissimo e ci ha fatto stare bene”, dice Giulia Blasi. Un tripudio di commenti, di complimenti e, va detto, d’amore.
Non è un fuorionda caricato per sbaglio. È uno dei momenti più carichi d’umanità e di verità della storia della Repubblica.
Mattarella forever. pic.twitter.com/pgDnq9TOo6— matteo grandi (@matteograndi) March 27, 2020
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez