“Si è scambiata un’infezione appena più seria di un’influenza per una pandemia letale: non è così, guardate i numeri”. Questo è l’appello di Maria Rita Gismondo, la direttrice responsabile del laboratorio analisi dell’Ospedale Sacco, centro specializzato di Milano dove sono ricoverati alcuni dei casi italiani. “Abbiamo sfornato esami tutta la notte. In continuazione arrivano campioni. A me sembra una follia”. In una serie di post su Facebook, racconta la giornata dei medici tra turni senza fine e campioni da analizzare, invitando tutti a non fare allarmismo. “Non è pandemia! – ha scritto nel post più recente – Durante la scorsa settimana la mortalità per influenza è stata di 217 decessi al giorno! Per coronavirus 1″. Cifre che però nessun epidemiologo conferma, sostenendo che è prematuro fare un paragone del genere. I post sono stati rimossi qualche ora dopo.
L’ingresso della malattia in Italia, dice, era una notizia attesa: “In Italia si è fatto davvero tutto per evitare l’ingresso del virus e dobbiamo riconoscerlo. Adesso è arrivato, è vero, perché il panico? Piuttosto stupore”. Poi cerca di ricostruire il caso del cosiddetto paziente zero. “È stato sempre negativo per il virus ma anche negativo per anticorpi. Prova inconfutabile che non è mai stato infettato. Se non è il paziente zero, come ha fatto ad infettare i suoi contatti?”. Ai suoi contatti chiede di seguire le indicazioni diffuse dal ministero della Salute e aggiunge: “Questa settimana sono morti in Italia 2 pazienti a causa del Coronavirus e 24 per influenza…vi prego, state calmi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez