Ieri la notizia della sassaiola contro alcuni studenti cinesi dell’Accademia delle Belle Arti di Frosinone aveva suscitato un’ondata di indignazione: sul caso era intervenuto anche il presidente della Regione Nicola Zingaretti, che aveva espresso solidarietà alle vittime. Ma in realtà, l’aggressione non si è mai verificata: la Polizia di Stato, che ha indagato sull’accaduto, ha concluso che la notizia è da considerarsi “priva di fondamento” e ha denunciato per procurato allarme il professore che per primo aveva raccontato l’episodio durante un’intervista a Frosinone Today.
La questura aveva immediatamente inviato le indagini, ma “le ricerche effettuate dalla Digos hanno chiarito che il professore che aveva reso pubblico l’episodio, informando i giornalisti nel corso di un’estemporanea conferenza stampa, non aveva la conoscenza diretta degli accadimenti ma aveva riferito informazioni raccolte da un’altra professoressa”. A sua volta, la professoressa era stata informata da una studentessa cinese dell’Accademia, che, su una chat di connazionali aveva letto di episodi di intolleranza avvenuti a Roma. L’equivoco sulla ‘sassaiola’ sarebbe stato generato da un’errata traduzione di Google Translate, che la ragazza ha usato per parlare con la sua professoressa, distorcendo involontariamente i fatti. Il racconto da una persona all’altra ha funzionato da telefono senza fili, fino ad arrivare all’orecchio del presidente del Consiglio regionale del Lazio, Mauro Buschini, che ha denunciato pubblicamente la presunta ‘sassaiola’ con un post su Facebook.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez