Ridurre la circolazione delle auto in città è necessario. È questa l’opinione di gran parte delle persone con le quali abbiamo dialogato in strada. “È prima di tutto un problema di mentalità: molti potrebbero fare a meno dell’automobile e usare i mezzi pubblici“, spiegano alcuni. “Tanto più – aggiungono altri – che ora è disponibile, oltre ai mezzi pubblici, un ventaglio di mezzi alternativi in sharing: auto, bici, scooter, monopattini elettrici”. Altri ancora vedono l’unica possibilità di cambiamento nel rinnovamento tecnologico: “Il governo centrale deve incentivare in maniera decisa il passaggio all’auto elettrica”. Ma c’è chi ritiene indispensabili drastici provvedimenti delle autorità pubbliche: “Di fronte all’inquinamento che si registra a Milano, una vera e propria emergenza di salute pubblica, le istituzioni dovrebbero vietare l’uso dell’auto in città, non c’è più tempo da perdere”. E voi che ne dite?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez