Sono almeno 58 i migranti morti nel naufragio di un barcone nell’oceano Atlantico, davanti alle coste della Mauritania. Altre 83 persone sono riuscite e salvarsi nuotando verso riva. È quanto è stato reso noto dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), impegnata al momento a collaborare con le autorità mauritane “nel portare i primi soccorsi ed assistenza medica ai migranti sopravvissuti”. Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto, il barcone con a bordo circa 150 persone, tra cui donne e bambini, era partito dal Gambia lo scorso 27 novembre. Quando, però, si è trovato davanti alla Mauritania il barcone, a corto di carburante, si è ribaltato. Il bilancio delle vittime è uno tra i più alti registrati quest’anno.
“Le autorità della Mauritania stanno coordinando in modo molto efficiente i soccorsi con le agenzie presenti attualmente a Nouadhibou”, aveva precisato Laura Lungarotti, responsabile dell’Oim, poco dopo il naufragio. I feriti, di cui non si conosce ancora il numero, sono stati portati nell’ospedale di Nouadhibou. Per il momento le autorità del Gambia non hanno commentato la tragedia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez