Il mondo FQ

TVLoft

Ultimo aggiornamento: 10:20 del 23 Novembre 2019

Accordi&Disaccordi (Nove), Scanzi: “Le sardine? Sono sentinelle dell’indignazione, ma attente a rimanere libere e vere”

Icona dei commenti Commenti

Nel monologo introduttivo della sesta puntata di “Accordi&Disaccordi”, il talk show politico condotto da Andrea Scanzi e Luca Sommi con la partecipazione fissa di Marco Travaglio, in onda su Nove tutti i venerdì alle 22.45, il giornalista toscano commenta il movimento delle sardine che, partendo da piazza Maggiore a Bologna sta rapidamente prendendo piede in tutta Italia. “Voi direte: ‘Non c’è nulla da salvare in questo scenario politico?’. – si chiede Scanzi – Secondo me qualcosa da salvare c’è e sono le sardine. Le sardine a me piacciono, non soltanto a tavola, ma mi piacciono quando vanno in piazza, mi sono piaciute stasera a Palermo, a Modena, mi sono piaciute a Bologna, mi sono piaciute a Sorrento perché sono una sorta di sentinella dell’indignazione. Sono belle: ragazze, ragazzi, meno giovani, più giovani, non hanno bisogno di consigli, però io qualcuno timidamente glielo do: dico loro di non farsi fregare dai politici, dai partiti, di rimanere liberi, di non andare in televisione, non andate a farvi strumentalizzare da Formigli, dalla Merlino, da Sommi, da Scanzi, da Travaglio, state liberi, sapete perché? Gaber diceva: ‘Ci sono dei momenti storici in cui è come se ci fosse un grido in cerca di una bocca‘. Ecco, voi siete quella bocca che ha raccolto quel grido, ma per rimanere bocca, così libera e vera, dovete rimanere indipendenti, dovete rimanere arrabbiati, dovete rimanere sinceri e possibilmente dovete rimanere anche un po’ incazzati“.

“Accordi&Disaccordi” è prodotto da Loft Produzioni per Discovery Italia ed è disponibile anche su Dplay (sul sito www.it.dplay.com – o scarica l’app su App Store o Google Play). Nove è visibile al canale 9 del Digitale Terrestre, Sky Canale 145 e Tivùsat Canale 9. Segui @aedtalkshow su Facebook, Twitter e Instagram.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione