Il mondo FQ

Olimpiadi invernali, Vincenzo Novari è l’amministratore delegato del Comitato organizzativo di Milano-Cortina 2026

L'ex ceo di 3 Italia è stato preferito a Alberto Bardan, ex Rinascente e Grandi Stazioni, e Tom Mockridge, ex di Sky. La decisione è arrivata all'unanimità. Sala: "Adesso il governo prepari velocemente la legge olimpica"
Commenti

L’ex amministratore delegato di 3 Italia Vincenzo Novari è stato nominato amministrato delegato delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2016. La nomina è arrivata dopo l’incontro a Roma tra il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il governatore del Veneto Luca Zaia e il sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina, riuniti proprio per scegliere il ceo del Comitato organizzativo delle Olimpiadi italiane.

Novari è stato preferito agli altri due candidati: Alberto Bardan, ex Rinascente e Grandi Stazioni, e Tom Mockridge, ex di Sky. “Abbiamo deciso all’unanimità. Crediamo che abbia tutte le qualità per fare un buon lavoro“, ha commentato al scelta il ministro Spadafora. “Novari – aggiunge il governatore del Veneto Luca Zaia – è la persona giusta. Ringrazio le persone che hanno partecipato alla selezione, tutte avrebbero potuto ricoprire questo ruolo di grande valore. Poi però se ne sceglie uno solo”.

Al termine della riunione il presidente del Coni Giovanni Malagò precisa: “Le prossime mosse? Istituire entro fine mese il comitato, quindi assolvere a tutti gli atti formali, rispettando i termini previsti dal Cio”. E il sindaco di Milano Sala ha precisato: “Dobbiamo comunicare rapidamente al Cio che la legge olimpica seguirà quello che è scritto nel dossier di candidatura. I trasferimenti dal Cio a noi non verranno tassati affinché tutte le risorse arrivino direttamente e dovremo comunicare formalmente il nome dell’amministratore delegato. A questo punto è un tema del governo che dovrà preparare velocemente il testo”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione